Il programma di installazione di Mandrake Linux

Il programma di installazione di Mandrake Linux si chiama DrakX. Non importa se siete un nuovo utente o uno smaliziato esperto di GNU/Linux: il compito di DrakX è quello di rendere semplice e sicura l'installazione, e di facilitare la transizione verso la più aggiornata versione di Mandrake Linux.

Avvertimento

Per essere sicuri che l'installazione si svolga nelle migliori condizioni possibili, accertatevi di aver connesso e acceso tutti i dispositivi che verranno usati sul vostro computer: stampanti, modem, scanner e joystick sono solo alcuni dei tipi di periferiche che DrakX è in grado di riconoscere e configurare automaticamente durante l'installazione.

Figura 3.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione

Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione

Quando comincerete l'installazione, per prima cosa incontrerete uno schermo che presenta alcune informazioni utili e delle opzioni di installazione (Figura 3.1). Se non fate nulla l'installazione comincerà in modalità normale, detta “linux”. Nei paragrafi che seguono descriveremo alcune opzioni e parametri che potete usare con il programma di installazione, nel caso doveste incontrare problemi.

Premendo il tasto F1 comparirà una schermata di aiuto (Figura 3.2). Ecco alcune delle utili opzioni a vostra disposizione:

Figura 3.2. Opzioni disponibili per l'installazione

Opzioni disponibili per l'installazione

Dopo aver considerato quello che potrebbe andar storto, passiamo alla procedura di installazione vera e propria. Quando verrà eseguito DrakX vedrete una gradevole interfaccia grafica (Figura 3.3). A sinistra sono elencati i vari passi dell'installazione. Come potete vedere, l'intera procedura si svolge in due fasi principali ben distinte: l'installazione e la configurazione. Fra tutti i passi compresi nell'elenco, quello in corso di esecuzione viene evidenziato graficamente.

Ogni singolo passo può essere costituito da più schermate: la navigazione fra di esse può essere effettuata per mezzo dei pulsanti Avanti -> e <- Indietro. In alcuni casi potrebbe essere presente un ulteriore pulsante Avanzato, che permette di accedere a opzioni supplementari per gli utenti più esperti.

Suggerimento

Cliccando sul pulsante Guida potrete leggere alcune spiegazioni relative alla fase corrente.