Estratto
Il progetto HardDrake
ha lo scopo di facilitare, grazie a un'interfaccia semplice da
usare, l'identificazione e la configurazione dell'hardware su
GNU/Linux.
HardDrake individua e configura l'hardware presente durante la fase di avvio del sistema, semplificando e automatizzando le procedure per l'installazione di nuovo hardware; inoltre può essere eseguito dall'interno del Centro di controllo Mandriva, per visualizzare le informazioni sull'hardware installato e per modificare le relative configurazioni o le impostazioni dei driver.
HardDrake utilizza
il sistema «ldetect»: pertanto, se il vostro nuovo hardware
non dovesse essere riconosciuto, potete provare ad aggiornare la
libreria ldetect
e il suo database dell'hardware,
contenuto nel pacchetto ldetect-lst
.
Dopo che il programma avrà identificato tutti i vostri dispositivi, comparirà la finestra principale di HardDrake (Figura 3.1, «Una periferica selezionata»). Sulla sinistra potete vedere le periferiche organizzate in una struttura ad albero, suddivisa in categorie.
Selezionando una periferica, nel riquadro sulla destra potrete vedere alcune informazioni riguardo ad essa. Per capirne meglio il significato potete consultare la pagina d'aiuto raggiungibile selezionando → dal menu.
In base al tipo di periferica selezionata, potrebbero essere mostrati altri pulsanti:
Soltanto per esperti!
. Cliccando su questo pulsante comparirà una finestra che elenca tutti i parametri del modulo associato alla periferica.Mandriva Linux associato a quel dispositivo (lo stesso disponibile nel Centro di controllo Mandriva Linux). Nel caso delle schede audio viene usato uno speciale programma di configurazione, che permette di selezionare il driver da utilizzare e suggerisce le soluzioni ad alcuni dei problemi più comuni.
. Avvia lo strumento di configurazione
Hardware sconosciuto.
Potrebbe essere visualizzata una categoria speciale,
denominata Sconosciuto/Altri
, che contiene tutto
l'hardware presente nel vostro sistema non riconosciuto dal programma,
oltre all'hardware conosciuto che non rientra nelle categorie
esistenti (come sensori termici, generatori di numeri casuali,
etc.).
Riconoscimento automatico di dispositivi speciali. Inoltre è possibile attivare le voci del menu in modo da rendere possibile l'identificazione automatica di alcuni tipi di hardware che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. È necessario riavviare HardDrake perché le opzioni selezionate abbiano effetto.
Se pensate di aver scoperto un difetto di HardDrake, segnalatelo agli sviluppatori utilizzando il programma di Mandriva Linux per la segnalazione di bug.
Schede audio.
I dispositivi
ISA PnP non vengono esaminati da
HardDrake. Se possedete una scheda audio
ISA PnP, digitate
sndconfig o alsaconf dalla riga di
comando. Se questi comandi non sono presenti, sarà necessario installare i pacchetti
sndconfig
o alsa-utils
.