Se collegate e accendete una stampante USB compare una finestra di dialogo.
Cliccate quindi su ; tutti i pacchetti necessari saranno installati e la stampante sarà subito configurata e pronta da usare, non serve fare altro!
Disabilitare il riconoscimento automatico. Se non volete che la finestra di «configurazione automatica» sia visualizzata di nuovo selezionate l'opzione Non impostare automaticamente la stampante ora neanche in seguito.
Configurazione. Vi consigliamo tuttavia di controllare le impostazioni predefinite della stampante, in particolare le dimensioni della carta. Per farlo, avviate PrinterDrake dal Centro di controllo Mandriva Linux e seguite le istruzioni della sezione Sezione 6.6, «Riconfigurazione di una stampante».
Quando PrinterDrake viene avviato per la prima volta può trovarsi in una delle seguenti condizioni:
Il programma non ha individuato nessuna stampante locale. Tuttavia potreste scegliere di stampare per mezzo di stampanti di rete, o di configurare manualmente stampanti che non sono state riconosciute dal programma; in tal caso, cliccate sul pulsante .
Se desiderate configurare la vostra macchina in modo che funzioni da server di stampa per una stampante locale che non è stata riconosciuta, o per una stampante connessa alla rete locale, selezionate l'opzione Sistema di stampa CUPS locale.
Il software necessario verrà installato automaticamente, quindi comparirà l'interfaccia di configurazione principale (Figura 3.12, «Gestione delle stampanti»). Cliccate sul pulsante per installare una stampante di rete.
Se desiderate stampare su stampanti messe a disposizione da un altro server CUPS appartenente alla vostra rete, selezionate l'opzione Server remoto; dovete soltanto inserire il nome host o l'indirizzo IP del server in questione nel campo sottostante (chiedete queste informazioni all'amministratore di sistema, se necessario), e le vostre applicazioni potranno utilizzare immediatamente le stampanti che dipendono da esso.
Una volta effettuata questa operazione comparirà l'interfaccia principale di configurazione (Figura 3.12, «Gestione delle stampanti»). La scheda Configurate su altre macchine conterrà tutte le stampanti di rete disponibili.
La finestra che segue compare quando PrinterDrake rileva la presenza di una nuova stampante al momento dell'avvio.
Non dovete far altro che confermare l'installazione automatica della nuova stampante. Subito dopo comparirà l'interfaccia principale di configurazione (Figura 3.12, «Gestione delle stampanti»). Accertatevi che i parametri di stampa corrispondano alle vostre esigenze (Sezione 6.6, «Riconfigurazione di una stampante»).
In tal caso comparirà direttamente l'interfaccia principale di configurazione (Figura 3.12, «Gestione delle stampanti»). Accertatevi che i parametri di stampa corrispondano alle vostre esigenze (Sezione 6.6, «Riconfigurazione di una stampante»).
Stampanti locali e remote. La prima scheda del programma di configurazione delle stampanti serve per periferiche connesse direttamente al computer (Configurate su questa macchina), e la seconda per stampanti disponibili sulla rete locale (Configurate su altre macchine).
Tutte le operazioni di gestione disponibili sono accessibili tramite i seguenti pulsanti:
: per avviare l'assistente di configurazione della stampante descritto nella Sezione 6.5, «L'assistente di configurazione della stampante».
: imposta la stampante selezionata come predefinita per eventuali stampe effettuate senza specificare la stampante di destinazione. Nella colonna Def. della stampante comparirà una croce.
: apre la finestra di configurazione della stampante (si veda Sezione 6.6, «Riconfigurazione di una stampante»).
: rimuove la stampante selezionata dall'elenco delle stampanti disponibili.
: aggiorna l'elenco delle stampanti disponibili; particolarmente utile per stampanti collegate in rete.
: se il computer è collegato a una rete locale, come impostazione predefinita il sistema sarà del tutto aperto: PrinterDrake userà tutte le stampanti disponibili sulla rete locale e condividerà sulla stessa rete tutte le stampanti connesse al computer. Cliccate su questo pulsante se non volete utilizzare le stampanti di rete, o se desiderate limitare l'accesso alle vostre stampanti locali. Qui potrete anche configurare l'accesso a server di stampa che si trovano al di fuori della rete locale (si veda la Sezione 6.4, «Configurazione generale del server di stampa»).
![]() |
Nota |
---|---|
Scegliendo → potrete disporre di ulteriori funzionalità. Si veda Sezione 6.8, «La modalità esperto». |
Il pulsante vi permette di controllare le impostazioni riguardanti l'accesso alle stampanti connesse al vostro computer e alla rete locale.
Tramite questa finestra potete passare dalla modalità di stampa client a quella server, e viceversa, premendo il pulsante ; questo permette di scegliere fra due diversi metodi di accesso al server.
Con il primo metodo
il vostro server deve avere un servizio
CUPS in esecuzione e stare in attesa sulla
porta 631
in modo da gestire la coda di stampa e
ricevere i job di stampa provenienti dalle applicazioni. In questo caso il
server CUPS rende nota la sua presenza a tutta
la rete. Questa è la configurazione predefinita.
Con il secondo metodo
è comunque necessaria la presenza del servizio
CUPS per gestire la coda e i job di stampa che
arrivano sulla porta 631
, ma stavolta esso non rende
nota la sua presenza a tutta la rete. In questo caso i client non
necessitano di avere in esecuzione un servizio
CUPS, ed è invece sufficiente un file di
configurazione che contenga l'indirizzo IP del server.
In questo modo i client sanno che possono inviare i job di stampa
direttamente a quell'indirizzo IP.
Tabella 3.1. Considerazioni
Selezionate l'opzione Attivo per connettervi a un altro server di stampa. Dovrete poi specificare solo il nome o l'indirizzo IP di quel server, digitandolo nel campo sottostante.
Se scegliete questa modalità, la configurazione termina qui. Confermate le opzioni premendo , e sarete in grado di vedere l'elenco delle stampanti disponibili nella scheda Configurate su altre macchine della finestra principale (si veda la Figura 3.12, «Gestione delle stampanti»).
Se volete che il vostro computer acceda a stampanti connesse in locale (tramite porta parallela o USB), o a stampanti di rete non ancora configurate su altri server, dovrete scegliere l'opzione Inattivo. Cliccate su , e potrete quindi rifinire la configurazione del vostro server di stampa (Figura 3.13, «Configurazione del server di stampa CUPS»).
Sono inoltre disponibili altre opzioni per migliorare e rendere più sicuro il server di stampa:
Questa opzione consente ad altri computer di stampare sulle periferiche configurate localmente. Non dimenticate di limitare l'accesso cliccando sul pulsante (si veda più avanti).
Se attivate quest'opzione, il vostro server di stampa renderà automaticamente disponibili sulla rete locale tutte le eventuali altre stampanti trovate su altri server, come se fossero connesse direttamente ad esso. In questo modo gli utenti del sistema potranno stampare su qualsiasi stampante che sia «visibile» dal server. Se le stampanti remote che desiderate usare sono rese disponibili da un server che si trova al di fuori della vostra rete locale, potete comunque indicare al vostro server di accedervi usando il pulsante (si veda più avanti).
Permette di specificare quali reti avranno accesso alle stampanti locali.
Permette di indicare uno o più server CUPS ai quali desiderate connettervi per accedere alle relative stampanti. È sufficiente inserire l'indirizzo IP e la porta del server CUPS negli appositi campi.
Questa opzione sostituisce il filtro per il testo con uno più adatto alla lingua giapponese, ma con meno caratteristiche. Usatela se dovete stampare file di solo testo in giapponese.
Per richiamare l'assistente di configurazione cliccate sul pulsante Aggiungi.
Il primo passo consiste nello specificare un indirizzo per l'accesso a una stampante di rete, oppure nell'attivare il riconoscimento automatico di stampanti locali, di rete, o disponibili tramite server SMB (Windows ®).
Specificare l'indirizzo. Se conoscete tutti i parametri necessari per accedere a una specifica stampante di rete, selezionate l'opzione Inserire il nome host o l'indirizzo IP della stampante di rete. La successiva procedura di configurazione è simile a quella nel caso del riconoscimento automatico.
Scegliete dall'elenco delle stampanti individuate quella che volete aggiungere. Se la stampante individuata non è quella corretta, o il rilevamento automatico non funziona, selezionate Configurazione manuale e proseguite con la scelta del modello.
PrinterDrake mostrerà ora il modello della stampante; se non corrisponde a quello in vostro possesso, scegliete Scelta manuale del modello e selezionate il modello esatto o, nel caso non fosse presente in elenco, uno compatibile (Sezione 6.5.2, «Scelta della stampante»).
![]() |
Nota |
---|---|
Non sempre questa opzione è disponibile. |
Se desiderate installare il driver fornito dal produttore della stampante, cliccate sul pulsante , selezionate il supporto che contiene il file PPD e quindi selezionate il file al suo interno. Confermate la vostra scelta nelle finestre successive per utilizzare il file PPD desiderato.
Se la stampante è un dispositivo multifunzione come
quelli prodotti da HP o Sony
,
apparirà una finestra con alcune informazioni sulla componente
scanner e sul relativo software (Sezione 7, «Installazione e
condivisione di scanner»).
Saranno inoltre installati alcuni pacchetti supplementari.
Stampante fax virtuale. Se il vostro dispositivo offre anche funzionalità di tipo fax vi sarà proposta la creazione una stampante fax «virtuale», che metterà in coda i documenti mandati in stampa per poi inviarli via fax.
Se sulla vostra stampante possono essere installati elementi opzionali, come finisher o vassoi per la carta supplementari, vi sarà chiesto quali di essi sono effettivamente presenti.
Avete a disposizione diversi tipi di pagine di prova (Figura 3.17, «Test della stampante»); vi consigliamo di stamparne almeno una, in modo da poter correggere subito le impostazioni se qualcosa non dovesse funzionare a dovere. La stampante dovrebbe iniziare la stampa quasi immediatamente.
Se non siete soddisfatti della pagina di prova, rispondete alla relativa domanda e tornerete al menu di configurazione della stampante (Figura 3.18, «Modifica di una stampante esistente»), dove potrete correggerne le impostazioni (si veda Sezione 6.6, «Riconfigurazione di una stampante»).
Adesso la vostra stampante comparirà nell'elenco delle stampanti configurate, all'interno della finestra principale (Figura 3.12, «Gestione delle stampanti»).
Facendo doppio clic sul nome di una stampante nell'elenco, o premendo il pulsante , comparirà un menu da cui scegliere quali modifiche apportare alla configurazione della stampante selezionata (Figura 3.18, «Modifica di una stampante esistente»). Potete cambiare il nome della stampante, le opzioni di configurazione, etc.
Ecco alcune delle opzioni più utili:
Nome, descrizione e collocazione. Se avete molte stampanti è preferibile dare un nome e una descrizione precisa a ciascuna di esse; specificare il luogo in cui si trovano, inoltre, serve a sapere dove andare a prendere le stampe, in luoghi molto grandi.
Opzioni stampante. Mostra le opzioni disponibili per quella stampate (dimensioni della carta, modalità di stampa, etc.) in modo che possiate impostare un valore predefinito per ciascuna di esse.
Rendere questa stampante invisibile agli altri computer. Normalmente le stampanti sono accessibili dagli altri computer nella rete locale; con questa opzione potete disabilitare questa caratteristica per la stampante attualmente selezionata.
Disabilita la stampante. Usate questa opzione per rimuovere la stampante selezionata dall'elenco delle stampanti disponibili per gli utenti del sistema. Questo potrebbe rendersi necessario, ad esempio, per disabilitare temporaneamente una stampante in corso di manutenzione, in modo che gli utenti non provino a usarla nel frattempo. Quando una stampante è disabilitata, l'opzione cambia in Abilita la stampante.
Leggere istruzioni d'uso. Mostra informazioni relative all'uso di quel tipo di stampante. Se si tratta di un dispositivo multifunzione prodotto da HP verranno mostrate anche informazioni riguardo le funzioni supplementari.
Rimuoverla. Rimuove dal sistema la configurazione di quella stampante.
Selezionate un'azione nella finestra di dialogo e poi cliccate sul pulsante per eseguirla.
Selezionate la voce → dal menu per aprire la finestra delle opzioni per l'installazione automatica.
Qui potete stabilire se le nuove stampanti debbano essere rilevate automaticamente, configurate automaticamente, etc.
La modalità esperto aggiunge ulteriori caratteristiche al programma.
Assistente di installazione più tecnico. L'assistente di installazione mostrerà un maggior numero di informazioni tecniche e vi permetterà di configurare direttamente il nome della stampante e altre opzioni.
Scelta di un driver diverso. Normalmente per una stessa stampante possono essere disponibili più driver. Se siete in modalità esperto, nell'elenco per la selezione del modello (Sezione 6.5.2, «Scelta della stampante») comparirà un terzo livello che permette di cambiare il driver di ogni stampante.
Correzione automatica della configurazione di CUPS. Questa nuova opzione viene aggiunta nella finestra di configurazione del server CUPS (Figura 3.13, «Configurazione del server di stampa CUPS»), e come impostazione predefinita è attivata. Lasciate il puntatore del mouse su di essa per qualche istante se desiderate ulteriori informazioni.