Con questo strumento potete modificare le
impostazioni di visualizzazione, cambiando la
risoluzione dello schermo, i driver per la scheda video e
quelli per il monitor. Questo potrebbe essere necessario, ad
esempio, in caso di sostituzione di uno dei componenti del sistema di
visualizzazione dopo l'installazione iniziale.
I pulsanti permettono di configurare vari aspetti della configurazione video:
Sul pulsante è indicato il nome della scheda video attualmente configurata; premetelo se desiderate cambiarla. In base al tipo di scheda in vostro possesso potrebbe essere disponibile più di un server grafico, con o senza accelerazione 3D. Potrebbe essere necessario provarne diversi per individuare quello che offre i risultati migliori.
Se non trovate nell'elenco la vostra scheda video, ma sapete qual è il driver che la supporta, selezionatelo dalla voce Xorg, in fondo.
Permette di cambiare il tipo di monitor per mezzo dello strumento descritto nella Sezione 3.2, «Cambiare il tipo di monitor».
Permette di cambiare la risoluzione e la profondità di colore per mezzo dello strumento descritto nella Sezione 3.3, «Modifica della risoluzione».
Usate questo pulsante per controllare che la nuova configurazione funzioni correttamente. Vi raccomandiamo caldamente di effettuare questo test perché altrimenti, se la configurazione non funzionasse, in seguito sarebbe molto più difficile ripristinare un ambiente grafico funzionante. Se il test dovesse avere esito negativo, aspettate semplicemente che termini automaticamente. Se, invece, non foste soddisfatti delle nuove impostazioni, scegliete nello schermo del test e vi troverete nuovamente nella finestra principale di XFdrake.
In base alle possibilità del vostro hardware potete scegliere di abilitare o disabilitare caratteristiche specifiche quali l'accelerazione hardware o effetti visivi speciali, come la trasparenza.
Qui potete scegliere se attivare automaticamente l'interfaccia grafica all'avvio del sistema. Può essere opportuno disattivare questa opzione nel caso in cui la macchina debba funzionare da server, oppure se non siete riusciti a configurare correttamente le impostazioni video.
Se avete modificato qualche caratteristica della configurazione video, XFdrake vi mostrerà la nuova configurazione e vi chiederà se intendete mantenere le modifiche. Questa è l'ultima possibilità che avete per tornare alla configurazione precedente. Se vi sembra che vada tutto bene, premete ; se invece desiderate tornare ai valori precedenti cliccate su .
I cambiamenti verranno resi effettivi solo dopo la vostra conferma e il riavvio dell'ambiente grafico.
La finestra di XFdrake mostrerà un elenco di modelli di monitor (Figura 3.4, «Scelta di un nuovo monitor»). Se il vostro monitor è stato identificato automaticamente, sarà elencato come Plug'n Play insieme al nome del modello.
Se il vostro monitor non è stato identificato, invece, potete scegliere il modello corretto dall'elenco, sotto la voce Marca. Se non è tra quelli elencati, e non è presente nemmeno un modello compatibile, sceglietene uno sotto la voce Generico, in fondo all'elenco, i cui parametri coincidano con quelli del vostro.
Scegliete dai rispettivi menu la
risoluzione (800x600
, 1024x768
,
1152x864
, etc.) e la profondità di colore (16 milioni di
colori (24 bit)
, 65 mila colori (16 bit)
, etc.) che volete
usare.
Il piccolo monitor nella finestra mostra approssimativamente quale sarà l'aspetto del desktop con la configurazione selezionata (Figura 3.5, «Modifica della risoluzione dello schermo»). Se siete soddisfatti del risultato cliccate su OK. In base alla risoluzione scelta, potrebbe essere necessario disconnettersi e riavviare l'ambiente grafico per rendere effettivi i cambiamenti.
Proporzioni del monitor e risoluzione.
Nella visualizzazione predefinita, l'elenco
delle risoluzioni disponibili mostra soltanto quelle supportate dalla
combinazione di scheda grafica e monitor in vostro possesso. È presente una
voce speciale, Altro, che aggiunge all'elenco
ulteriori risoluzioni e le relative proporzioni, ma ricordate che la
maggior parte dei monitor sono progettati con un rapporto fra dimensione
orizzontale e verticale pari a 4:3
.