5. Creare e gestire i profili di rete

Il sistema di profili del Centro di controllo Mandriva Linux permette di creare diverse configurazioni dei parametri di rete, da utilizzare a seconda del contesto. Questo risulta particolarmente utile per chi usa un portatile ed è costretto a cambiare continuamente configurazione, ad esempio quando da casa si sposta in ufficio, o in un Internet cafè, etc. I parametri che possono cambiare da un profilo all'altro sono i seguenti:

Configurazione della rete

Attivazione di interfacce di rete differenti, con differenti configurazioni, ad esempio per connessioni wireless.

Configurazione dei servizi

Vi permette di attivare servizi differenti a seconda del profilo, ad esempio un firewall quando vi trovate a casa e nessun firewall quando lavorate in ufficio (si veda Sezione 1, «Configurazione dei servizi da attivare all'avvio»).

5.1. Gestione dei profili

Ogni nuovo profilo da voi creato viene generato a partire dal profilo che risulta attivo in quel momento, e qualsiasi modifica della configurazione viene automaticamente salvata nel profilo attivo.

Figura 4.13. L'interfaccia dello strumento per i profili di rete

L'interfaccia dello strumento per i profili di rete

Attiva

Attiva il profilo selezionato.

Clona

Crea un nuovo profilo in base alle impostazioni di quello corrente. Comparirà una finestra di dialogo per chiedervi il nome del nuovo profilo. Se desiderate configurarlo non dimenticate di attivarlo subito dopo averlo creato.

Cancella

Cancella immediatamente il profilo attualmente selezionato, senza chiedere conferma. Il programma vi avvertirà soltanto se tentate di rimuovere il profilo attivo, perché un profilo non può essere cancellato mentre è in uso.

Il profilo default Questo è il profilo che sarà usato all'avvio del sistema. Non può essere cancellato.

Esempio: creazione di un nuovo profilo per la connessione telefonica di casa.  Per fare un esempio concreto, supponiamo che siate appena tornati a casa con il vostro nuovo portatile, configurato dall'amministratore di sistema della vostra azienda in modo da collegarsi alla rete aziendale. Adesso invece volete configurarlo per accedere a Internet da casa vostra con una connessione dial-up, via modem analogico.

  1. Create un nuovo profilo assegnandogli come nome, ad esempio, «Casa».

  2. Attivate il nuovo profilo.

  3. Riconfigurate la vostra rete in modo tale che l'accesso a Internet avvenga tramite il modem, e non per mezzo della scheda di rete (si veda Sezione 1, «Configurazione delle connessioni di rete e a Internet»).

  4. Collegatevi a Internet.

  5. Quando rientrate in ufficio, tornate al profilo «default».

5.2. Scelta di un profilo all'avvio del sistema

Spesso risulta più comodo attivare un profilo specifico all'avvio del sistema, piuttosto che passare da uno all'altro quando il sistema è già in esecuzione. drakboot (Sezione 2, «Modifica della configurazione di avvio del sistema») permette di associare un diverso profilo a ciascuna voce del menu del bootloader.

Figura 4.14. Associazione di un profilo a una voce del menu di avvio

Associazione di un profilo a una voce del menu di avvio

Create una nuova voce di avvio in drakboot o modificatene una esistente, cliccate sul pulsante Avanzato, e potrete scegliere dal menu a discesa Profilo di rete il profilo da associare alla voce in questione.