Il Centro di controllo Mandriva Linux (MCC) permette all'amministratore di sistema di configurare agevolmente l'hardware e i servizi a disposizione di tutti gli utenti.
Il Centro di controllo Mandriva Linux
può essere aperto dal menu principale ( → → ). Come per tutti gli altri strumenti di configurazione su Linux, vi
sarà chiesto di digitare la password di amministratore.
![]() |
Configurazione in modalità testo |
---|---|
Alcune delle componenti del Centro di controllo Mandriva Linux sono disponibili anche da riga di comando, in modalità testo, digitando drakconf. |
![]() |
Disponibilità degli strumenti |
---|---|
Alcuni strumenti del Centro di controllo saranno visibili soltanto se effettivamente installati sul sistema. |
Esaminiamo in dettaglio alcune delle voci di menu disponibili:
Log dei programmi Mandriva Linux, nella quale saranno mostrati tutti i cambiamenti apportati al sistema dagli strumenti di configurazione avviati dall'interno del Centro di controllo Mandriva Linux.
→ . Se abilitata, questa opzione apre la finestra→ . Questa voce richiama il programma di aiuto in linea, che mostrerà la documentazione relativa allo strumento di configurazione utilizzato.
Mandriva Linux in uso, in cui potrete trovare suggerimenti per risolvere i problemi con particolari tipi di hardware.
→ e → . Apre il browser web per mostrare le note ed eventuali errata corrige sulla versione dibug) agli sviluppatori. Si veda Sezione 4, «Segnalare un problema».
→ . Permette di segnalare un difetto (Gli strumenti disponibili sono suddivisi in categorie. Nella tabella che segue ne troverete un elenco completo, con i riferimenti alle relative sezioni di questa stessa guida.
Tabella 1. Panoramica degli strumenti grafici
Gestione software | Capitolo 1, Gestione dei pacchetti |
Amministrazione online | Capitolo 2, Controllo di un sistema remoto |
Hardware | Sezione 1, «Configurazione dell'hardware» |
Configurazione audio: per configurare la scheda audio, cambiando il driver in uso e impostando altre opzioni relative al server audio PulseAudio. | |
Sezione 2, «Configurazione del desktop 3D» | |
Sezione 3, «Gestione della configurazione video» | |
Sezione 4, «Configurazione della mappa per la tastiera» | |
Sezione 5, «Configurazione del mouse» | |
Sezione 6, «Configurazione delle stampanti con PrinterDrake» | |
Sezione 7, «Installazione e condivisione di scanner» | |
Sezione 8, «Configurazione di un server fax» | |
Sezione 9, «Configurazione di un UPS» | |
Rete e Internet | Sezione 1, «Configurazione delle connessioni di rete e a Internet» |
Sezione 2, «Configurazione dei proxy» | |
Sezione 3, «Condivisione della connessione a Internet» | |
Sezione 5, «Creare e gestire i profili di rete» | |
Configura connessioni VPN: permette di configurare una Virtual Private Network con un server VPN remoto. Supporta i protocolli Cisco VPN Concentrator e OpenVPN. | |
Descrizioni degli host: se nella vostra rete usate indirizzi IP statici, con questo strumento potete associare agli indirizzi dei nomi, più facili da ricordare. | |
Sistema | Seleziona il metodo di autenticazione: per cambiare il modo in cui gli utenti sono autenticati sul computer. Se scegliete un metodo diverso da File locale dovrete inserire alcuni parametri, che sono diversi in base al metodo scelto; chiedete all'amministratore della vostra rete. |
Configurazione dello stile del menu: permette di passare dallo stile di menu «originale» al più completo «Mandriva». | |
Sezione 1, «Configurazione dei servizi da attivare all'avvio» | |
Sezione 2, «Gestione dei font del sistema con DrakFont» | |
Sezione 3, «Impostazione di data e ora» | |
Impostazioni di localizzazione: questo strumento permette di cambiare la lingua principale del sistema e le impostazioni locali. Scegliete prima la lingua da utilizzare, e poi la nazione o regione. | |
Sezione 4, «Monitoraggio delle attività del sistema» | |
Sezione 5, «Accesso alla console» | |
Sezione 6, «Gestione di utenti e gruppi» | |
Sezione 7, «Importare impostazioni e documenti da Windows®» | |
Sezione 8, «Backup e ripristino dei file» | |
Condivisioni in rete | Sezione 1, «Accesso a directory SMB remote» |
Gestione della configurazione di Samba: questo strumento permette di condividere cartelle e stampanti del vostro computer con macchine Windows ® nella rete locale, consentendo anche di impostare i permessi per l'accesso da parte degli utenti Samba alle risorse condivise. | |
Sezione 2, «Accesso a directory NFS remote» | |
Gestione delle condivisioni NFS: per creare e gestire condivisioni che debbano essere utilizzate da altre macchine UNIX ® nella rete locale. | |
Sezione 3, «Configurazione dei punti di mount WebDAV». Uno strumento per montare directory WebDAV remote. | |
Dischi locali | Sezione 1, «Gestione delle partizioni con DiskDrake» |
Sezione 2, «Gestione dei supporti rimovibili» | |
Sezione 3, «Consentire agli utenti di condividere cartelle» | |
Sicurezza | Sezione 1, «Come rendere sicuro il vostro computer con DrakSec» |
Sezione 2, «Controllo dei permessi sui file con DrakPerm» | |
Sezione 3, «Rendere sicuro l'accesso a Internet con DrakFirewall» | |
Sezione 4, «Ridondanza di interfaccia di rete e firewall» | |
Avvio | Sezione 1, «Configurazione dell'accesso al sistema» |
Sezione 2, «Modifica della configurazione di avvio del sistema» | |
Gestore sessioni grafiche: permette di scegliere il display manager usato per mostrare agli utenti l'interfaccia grafica di connessione al sistema. La scelta è più che altro una questione di gusti personali, in quanto tutti i display manager presentano essenzialmente le stesse caratteristiche. | |
Sezione 3, «Personalizzazione del tema di avvio» |